Il metodo CAPSEC < < Torna indietro

Il network: lo strumento di integrazione tra l’azienda ed il mercato

Dalla precedente analisi, emerge che le PMI hanno bisogno di essere seguite costantemente nei processi di internazionalizzazione da un player che sia integrato e consolidato in America.

Dalla precedente analisi, emerge che le PMI hanno bisogno di essere seguite costantemente nei processi di internazionalizzazione da un player che sia integrato e consolidato in America. Per questo CAPSEC ha adottato un modello di business innovativo che raccoglie competenze, capacità e spinta del cliente integrandole, grazie alla completa offerta dei servizi, con conoscenza e presidio del territorio.
Al centro di questo sistema c’è la consapevolezza che, mediante la network-orientation, è possibile garantire il rispetto delle due fondamentali esigenze del cliente:

  • consulenza ed assistenza per tutte le problematiche connesse al processo di internazionalizzazione, in tutte le funzioni e nel rispetto dell’economicità;
  • erogazione di servizi aggiornati ed adattabili ad ogni specifica esigenza, e ad ogni tipo di prodotto o servizio, garantendo sempre lo stesso livello qualitativo.

La velocità e la complessità delle evoluzioni delle modalità di competizione e di soddisfazione del cliente, costituiscono una delle più grandi sfide che una società di consulenza può affrontare. Il modello di business sviluppato da CAPSEC non accentra le attività di ricerca e sviluppo per ogni funzione aziendale, ma persegue una politica di flessibilità estrema, affiancando, all’insieme di risorse e competenze possedute in ambito gestionale e strategico, le competenze ed esperienze del network di aziende partner ognuna delle quali estremamente specializzata nella propria area di interesse. Tali partner, accuratamente selezionati, consentono di completare il proprio sistema d’offerta, garantendo le massime professionalità disponibili per rispondere agli input del mercato. CAPSEC, pertanto, si pone contemporaneamente come erogatore di servizi e come network orchestrator, garantendo risposte efficaci ad ogni tipologia di problema. Oltre alle imprese, potenziali complementors, CAPSEC è consapevole di quanto siano strategici anche enti ed associazioni non-profit, in particolare quelle che svolgono attività di coordinamento tra il mercato italiano e quello statunitense come il Consolato italiano, la Camera di Commercio, l’Istituto per il Commercio Estero.

Vantaggi: tempo ed investimenti

CAPSEC integra il cliente in un network di imprese, enti ed associazioni, in grado di incrementare notevolmente informazioni, opportunità e competenze a disposizione.

In tal modo, l’ingresso in un mercato complesso come quello americano, avviene non in modo invasivo e ad impatto frontale, bensì in ottica collaborativa e di penetrazione dall’interno. Ciò consente di ottenere vantaggi nel breve e nel lungo periodo: nel breve, diventa possibile raggiungere gli obiettivi desiderati in minor tempo utilizzando risorse di canale, legami istituzionali, informazioni e dati in archivio, best practice ecc., e con un impiego più contenuto di risorse usando meno investimenti in infrastrutture, più potere contrattuale con fornitori o clienti, minori costi di marketing, ecc.. Nel lungo, ciò favorisce la presenza stabile su' un mercato e la conquista di autonomia e competitività in breve tempo.